Si fanno troppi vaccini a bambini troppo piccoli?

 

Tratto da dottoremaeveroche.it - articolo di Roberta Villa

 

Da dove nasce questa idea?

 
 

In Italia i bambini nati all’inizio degli anni Sessanta ricevevano quattro vaccinazioni, tutte obbligatorie: antivaiolosa, antipolio, antitetanica e antidifterica. Con il passare degli anni, il calendario vaccinale si è infittito. All’antivaiolosa, sospesa nel 1977 e definitivamente abrogata nel 1981 in seguito all’eradicazione del vaiolo dal globo terrestre, subentrò all’inizio degli anni Novanta l’obbligo di vaccinare i neonati contro l’epatite B. Negli anni successivi, con la messa a punto di molti nuovi prodotti, il numero delle vaccinazioni disponibili e consigliate o francamente raccomandate è andato via via aumentando, anche se, confidando nella volontà di ogni genitore di proteggere il più possibile i propri figli, si ritenne di non doverne rendere nessuna obbligatoria.

L’offerta vaccinale a oggi più completa si è raggiunta con il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019, che raccomanda nel primo anno di vita vaccini contro nove malattie (cioè, oltre alle quattro già obbligatorie in precedenza, antipertosse, anti Haemophilus B, antipneumococco, antimeningococco B e antirotavirus) e altre cinque nell’anno successivo (anti morbillo, parotite, rosolia e varicella, possibilmente in un’unica iniezione, e antimeningococco C). Il Piano raccomanda inoltre la vaccinazione anti papilloma virus in entrambi i sessi e la tetravalente contro i meningococchi ACWY negli adolescenti, oltre a una serie di altre vaccinazioni per gli adulti nelle diverse fasi della loro vita.

Con la legge 119 del 31 luglio 2017, anche l’obbligo per l’accesso a scuola è stato esteso dalle quattro precedenti a dieci di queste vaccinazioni (aggiungendo antipertosse e anti Haemophilus B, già compresi nella vaccinazione esavalente effettuata nei primi mesi, e anti morbillo, parotite, rosolia e varicella all’inizio del secondo anno di vita).

È comprensibile quindi che i genitori si chiedano se tutte queste vaccinazioni non rappresentino uno stimolo eccessivo per il sistema immunitario di bambini tanto piccoli.

 

Cosa la smentisce?

 
 

Uno dei principali motivi di equivoco è che le famiglie basano le loro preoccupazioni sul numero delle vaccinazioni, mentre per il sistema immunitario quel che conta è il numero di antigeni – cioè di molecole capaci di stimolarlo – che riceve attraverso le vaccinazioni, indipendentemente dal fatto che siano contenuti nel prodotto rivolto contro una o più malattie.

Da questo punto di vista i vaccini sono molto diversi tra loro. Un vaccino può infatti contenere un solo tipo di antigene, come nel caso dell’antitetanica o dell’antiepatite B; meno di dieci, come l’anti Haemophilus influenzae di tipo B, l’antimeningococco B o l’antipneumococco, oppure decine (vedi tabella).

Tutti i prodotti più recenti tendono ad avere il numero minimo di queste sostanze necessario a conferire protezione dalla malattia. La sola antivaiolosa, per esempio, conteneva circa 200 antigeni, e il vecchio vaccino a cellule intere contro la pertosse addirittura 3000. Per produrre il vaccino acellulare incluso nell’esavalente ne sono stati scelti solo 3, quelli più importanti per la produzione di anticorpi protettivi.

I bambini nati negli anni Sessanta, con le quattro vaccinazioni allora obbligatorie, per essere protetti quindi da quattro sole malattie (vaiolo, polio, difterite e tetano) ricevevano 215 antigeni a dose, numero che balzava a 3215 per chi faceva anche l’antipertosse.

Quelli nati nel 1980 ne ricevevano circa 3041 contro sette malattie (polio, difterite, tetano, pertosse, morbillo, rosolia e parotite), mentre nel 2000 il numero degli antigeni del calendario vaccinale era già sceso a 123-126 pur proteggendo da undici malattie (polio, difterite, tetano, pertosse, morbillo, rosolia, parotite, Haemophilus influenzae di tipo B, epatite B, pneumococco e varicella. Per arrivare alle vaccinazioni comprese nell’ultimo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale sono da aggiungere l’antimeningococco C (2 antigeni), l’antirotavirus (65 antigeni) e l’HPV (4 antigeni, o 9 con il vaccino più nuovo), che però viene somministrato molti anni dopo, all’inizio dell’adolescenza. In totale, quindi, si tornano a contare circa 200 antigeni, pari al numero di stimoli immunitari che proteggeva dal solo vaiolo, ma difendendo i nostri figli da 15 tipi di diverse infezioni.

1900 1960 1980 2000 2017
vaccino anti antig. vaccino anti antig. vaccino anti antig. vaccino anti antig. vaccino anti antig.
vaiolo ca 200 vaiolo ca 200 difterite 1 difterite 1 difterite 1
    difterite 1 tetano 1 tetano 1 tetano 1
    tetano 1 pertosse (a cellule intere) ca 3000 pertosse (acellulare) 2-5 pertosse (acellulare) 2-5
    pertosse (a cellule intere) ca 3000 polio 15 polio 15 polio 15
    polio 15 morbillo 10 morbillo 10 morbillo 10
        parotite 9 parotite 9 parotite 9
        rosolia 5 rosolia 5 rosolia 5
            emofilo B 2 emofilo B 2
            varicella 69 varicella 69
            pneumococco 8 pneumococco 8
            epatite B 1 epatite B 1
                meningococco B 3+1
                meningococco C 2
                rotavirus 65
                papillomavirus 4-9
               

TOTALE

ANTIGENI

ca 200   ca 3217   ca 3041   123-126 ca 200

 

Non c’è ragione quindi di pensare che il sistema immunitario del bambino sia sottoposto oggi a un impegno maggiore di quel che accadeva una volta. Tanto più che queste sollecitazioni non sono nemmeno paragonabili a quelle che il piccolo riceve naturalmente: solo al momento della nascita passando per il canale del parto, e nelle sue prime ore di vita, il bambino viene improvvisamente a contatto con un enorme numero di virus e oltre 400 specie diverse di batteri, ognuno dei quali contiene in media circa 3000 antigeni. Gli stessi con cui il sistema immunitario di un bambino si confronta ogni giorno, che si graffi o si sbucci un ginocchio.

 

Perché se ne parla?

 

Lo stimolo immunitario indotto da tutte le vaccinazioni raccomandate oggi è quindi di molto inferiore a quello provocato dal contatto con un solo batterio che superi la barriera cutanea.

L’idea che la stimolazione legata a una piccola escoriazione “serva a farsi gli anticorpi”, sia benefica e immune da rischi, mentre quella indotta dalle vaccinazioni sia potenzialmente pericolosa deriva da un’istintiva alterazione nella nostra percezione del rischio, per cui siamo spinti a credere che tutto ciò che è “naturale” sia di per sé più sicuro di ciò che è prodotto dall’uomo, soprattutto a livello industriale.

L’allontanamento della maggior parte della popolazione da un reale contatto con la natura negli ultimi decenni ha contribuito ad accentuare questa percezione idealizzata, che dimentica la dimensione minacciosa per la sopravvivenza della natura stessa.

tratto da www.dottoremaeveroche.it

Si avvisano tutti gli assistiti che dal mese di Luglio 2024 il Dott. Sartori, dopo aver superato il corso abilitante, è stato inserito nell'elenco dei Tutor per il Corso Regionale di formazione per i Medici di Medicina Generale. Pertanto dal mese di agosto 2024 inizieranno a frequentare lo studio i tirocinanti del Corso di Formazione, per periodi di 4 mesi, che affiancheranno il Dott. Sartori nella sua attività.

Gli accessi in studio medico possono avvenire SOLO SU APPUNTAMENTO CONCORDATO  TELEFONICAMENTE CON LA SEGRETERIA DELLA MEDICINA DI GRUPPO (04441831157), per evitare al massimo la diffusione del virus COVID-19, che continua a circolare ed è molto contagioso soprattutto negli spazi chiusi.

Il Medico in caso di febbre, tosse, scolo nasale o mal di gola deve essere avvisato telefonicamente PRIMA di accedere allo studio per poter valutare le migliori modalità per l'assistenza. Si raccomanda di limitare le visite solo alle vere necessità, essendo gli studi medici alcuni dei luoghi più a rischio per la diffusione delle malattie infettive.

 

PER LIMITARE AL MASSIMO LA DIFFUSIONE DEL VIRUS TRA GLI STUDI MEDICI RIMANGONO INOLTRE SOSPESI FINO A DATA DA DESTINARSI TUTTI GLI INCONTRI CON GLI INFORMATORI SCIENTIFICI DEL FARMACO